Come deve essere la struttura di una pagina di un prodotto ottimizzato SEO?

Foto dell'autore
Scritto da Emanuele Persiani

Emanuele Persiani


Struttura e ottimizzazione SEO di una pagina prodotto

Struttura:

Una pagina prodotto ottimizzata per il SEO dovrebbe seguire una struttura chiara e ben organizzata, che includa i seguenti elementi:

  • Titolo: Il titolo del prodotto deve essere conciso, descrittivo e contenere le parole chiave principali.
  • Meta description: La meta description è una breve descrizione del prodotto che appare sotto il titolo nei risultati di ricerca. Deve essere coinvolgente e invogliare gli utenti a cliccare sulla pagina.
  • Immagini: Le immagini del prodotto devono essere di alta qualità, rilevanti e ottimizzate con alt text descrittivi.
  • Descrizione del prodotto: La descrizione del prodotto deve essere dettagliata, informativa e contenere le parole chiave pertinenti. Dovrebbe rispondere alle domande che gli utenti potrebbero avere sul prodotto e convincerli ad acquistarlo.
  • Specifiche tecniche: Le specifiche tecniche del prodotto devono essere elencate in modo chiaro e conciso.
  • Call to action: Un chiaro invito all’azione dovrebbe incoraggiare gli utenti ad acquistare il prodotto, ad esempio “Aggiungi al carrello” o “Acquista ora”.
  • Recensioni: Le recensioni dei clienti possono aumentare la credibilità del prodotto e influenzare le decisioni di acquisto.
  • FAQ: Una sezione FAQ (domande frequenti) può rispondere alle domande più comuni degli utenti sul prodotto.
  • Link interni: I link interni ad altre pagine del sito web possono migliorare la navigabilità e la SEO del sito.

Paragrafi e lunghezza di una pagina prodotto

  • Numero di paragrafi: Il numero di paragrafi dipenderà dalla lunghezza e dalla complessità del prodotto. In generale, è consigliabile suddividere la descrizione del prodotto in paragrafi concisi e facili da leggere. Esempio 3-4 paragrafi totali potrebbero essere perfetti.
  • Lunghezza delle frasi: La lunghezza delle frasi dovrebbe variare per mantenere la leggibilità. Evitare frasi troppo lunghe o troppo complesse. Si consiglia per ogni frase una lunghezza tra le 10 e le 20 parole, utilizzando correttamente congiuntivi e punteggiatura.
  • Numero di caratteri: Non esiste un numero di caratteri ideale per una pagina prodotto. Tuttavia, è importante evitare contenuti troppo lunghi o troppo corti che potrebbero stancare gli utenti nel primo caso o essere insufficenti per il secondo.
Ad esempio 3 paragrafi con 2-3 frasi ciascuno possono generare un testo di circa 300-400 parole in circa 7-8 frasi. Ottimo per descrivere la maggior parte dei prodotti ad uso "consumer".

Ottimizzazione SEO:

Oltre alla struttura e al contenuto, è importante ottimizzare la pagina del prodotto per i motori di ricerca utilizzando le seguenti tecniche:

  • Ricerca parole chiave: Identificare le parole chiave pertinenti che gli utenti potrebbero utilizzare per cercare il prodotto.
  • Inserimento parole chiave: Utilizzare le parole chiave in modo naturale e strategico all’interno del titolo, della meta description, della descrizione del prodotto e dei tag alt delle immagini.
  • Link building: Ottenere backlink da altri siti web autorevoli e pertinenti al proprio settore.
  • URL ottimizzato: L’URL della pagina del prodotto dovrebbe essere descrittivo e contenere le parole chiave principali.
  • File robots.txt e sitemap: Assicurarsi che il file robots.txt e la sitemap siano aggiornati e correttamente configurati.

Ricorda: l’obiettivo è creare una pagina prodotto che sia informativa, coinvolgente e ottimizzata per i motori di ricerca. Seguendo queste linee guida, puoi aumentare le tue possibilità di posizionarti in alto nei risultati di ricerca e attirare più traffico verso il tuo sito web.

Scopri di più sull’affascinante mondo dell’SEO!

Oltre a questa panoramica generale, ti invitiamo ad approfondire le tue conoscenze sull’SEO esplorando gli articoli correlati qui a fianco. Questi contenuti mirati ti offrono una visione più completa su specifici aspetti dell’ottimizzazione per i motori di ricerca, permettendoti di:

  • Padroneggiare le tecniche SEO
  • Scoprire le ultime tendenze SEO
  • Ottimizzare il tuo sito web in base alle tue esigenze

Sia che tu sia un principiante alle prime armi o un SEO esperto, questi articoli ti offrono una risorsa preziosa per espandere le tue conoscenze e perfezionare le tue strategie di ottimizzazione.


ATTENZIONE L’ASSISTENZA PER GLI UTENTI PRIVATI NON SI PUO’ EROGARE A DISTANZA. Se hai un’azienda e desideri risolvere dei problemi legati a Google Workspace o Google Street View o Google Business Profile puoi rivolgerti ad ABC OnLine per una prima valutazione rapida (si consiglia di inviare un messaggio dal modulo seguente). L’assistenza di ABC OnLine sarà erogata dopo l’attivazione di un contratto di assistenza per la rivendita dei servizi.

ABC Online si trova a Norcia (PG) e il servizio di supporto è attivo presso il nostro ufficio tutti i giorni dalle 8.30 alle 13.00.

Clicca qui per vedere la nostra posizione su Google Maps.

Scopri tutti i servizi disponibili da ABC ONLINE.

L’assistenza remota è disponibile per le aziende, l’assistenza per gli utenti privati è disponibile SOLO per chi si reca presso il nostro ufficio. Compila il modulo per prenotare un appuntamento indicando un recapito telefonico per una verifica rapida.

Se preferisci manda una mail a

[email protected]


© 2017 ABC OnLine di K.C. PI 03152600544 | Informativa Privacy