Avere due pagine dello stesso sito web simili è possibile, ma sconsigliato per diversi motivi:
Problemi SEO:
- Cannibalizzazione delle parole chiave: Le due pagine potrebbero competere per il posizionamento sulla stessa parola chiave, diluendo il loro potenziale SEO.
- Confusione per i motori di ricerca: I motori di ricerca potrebbero avere difficoltà a capire quale pagina sia la più rilevante per una determinata query, penalizzando entrambe.
- Peggioramento dell’esperienza utente: Gli utenti potrebbero trovarsi confusi di fronte a due pagine troppo simili, con il rischio di abbandonare il sito web.
Casi in cui due pagine simili possono essere accettabili:
- Pagine con contenuti leggermente diversi: Ad esempio, una pagina con una panoramica generale di un prodotto e una pagina con le sue specifiche dettagliate.
- Pagine per diverse lingue: Se il tuo sito web è multilingue, potresti avere pagine simili per ogni lingua.
- Pagine duplicate create involontariamente: In alcuni casi, possono verificarsi duplicazioni accidentali, come ad esempio a causa di parametri URL errati.
Consigli:
- Evita il duplicato quanto possibile: Se hai bisogno di contenuti simili, cerca di renderli univoci e distinti.
- Utilizza i reindirizzamenti 301: Se hai due pagine con contenuti molto simili, puoi utilizzare un reindirizzamento 301 per indicare ai motori di ricerca che la pagina principale è quella da considerare.
- Segnala le pagine duplicate a Google: Se hai pagine duplicate involontariamente, puoi segnalarle a Google tramite la Search Console.
In generale, è sempre meglio evitare di avere due pagine troppo simili sul tuo sito web. Se proprio necessario, procedi con cautela e assicurati di seguire le best practice SEO per minimizzare i danni.
Scopri come dovrebbe essere la struttura di una pagina ottimizzata SEO
Le parole chiave nei plugin SEO: cosa fanno realmente?
È importante comprendere che le parole chiave inserite nei plugin SEO non sono magie. Esse non ottimizzano automaticamente il tuo sito web per i motori di ricerca. In realtà, fungono da checklist, fornendoti suggerimenti e consigli per migliorare la SEO del tuo prodotto.
Cosa fa la parola chiave?
- Analizza il contenuto del tuo sito web: La parola chiave identifica i termini e le frasi rilevanti presenti all’interno del tuo sito.
- Suggerisce ottimizzazioni: Sulla base di queste parole chiave, il plugin ti fornisce indicazioni su come migliorare la tua SEO.
- Identifica potenziali problemi: Ad esempio, può segnalarti la presenza di parole chiave duplicate.
Parola chiave duplicata: un problema?
Non necessariamente. La presenza di una parola chiave in più pagine del tuo sito web non significa che la stessa abbia meno importanza.
Tuttavia, è importante evitare il keyword stuffing, ovvero l’inserimento forzato e ripetitivo della parola chiave all’interno dei contenuti. Questa pratica, infatti, può penalizzare il tuo sito web ai fini SEO.
In sintesi:
- Le parole chiave nei plugin SEO sono strumenti utili, ma non soluzioni definitive.
- Utilizzale per ottenere indicazioni su come ottimizzare il tuo sito web.
- Non preoccuparti eccessivamente di parole chiave duplicate, a meno che non si verifichi keyword stuffing.
Concentrati sulla creazione di contenuti di alta qualità e rilevanti per il tuo pubblico. Questo è il fattore più importante per migliorare il tuo posizionamento sui motori di ricerca.
ATTENZIONE L’ASSISTENZA PER GLI UTENTI PRIVATI NON SI PUO’ EROGARE A DISTANZA. Se hai un’azienda e desideri risolvere dei problemi legati a Google Workspace o Google Street View o Google Business Profile puoi rivolgerti ad ABC OnLine per una prima valutazione rapida (si consiglia di inviare un messaggio dal modulo seguente). L’assistenza di ABC OnLine sarà erogata dopo l’attivazione di un contratto di assistenza per la rivendita dei servizi.
ABC Online si trova a Norcia (PG) e il servizio di supporto è attivo presso il nostro ufficio tutti i giorni dalle 8.30 alle 13.00.
Clicca qui per vedere la nostra posizione su Google Maps.
Scopri tutti i servizi disponibili da ABC ONLINE.
L’assistenza remota è disponibile per le aziende, l’assistenza per gli utenti privati è disponibile SOLO per chi si reca presso il nostro ufficio. Compila il modulo per prenotare un appuntamento indicando un recapito telefonico per una verifica rapida.
Se preferisci manda una mail a