Miravia: cos’è, come funziona e perché dovresti tenerla d’occhio se vendi online
Nel panorama dell’e-commerce europeo è arrivata una nuova piattaforma che promette di cambiare le regole del gioco: si chiama Miravia e fa parte della galassia di Alibaba Group. Ma cos’è esattamente, come funziona, e perché se ne parla tanto? In questo articolo ti raccontiamo tutto quello che c’è da sapere su Miravia – e se vale davvero la pena considerarla per il tuo business.
Cos’è Miravia?
Miravia è un marketplace lanciato nel 2022 in Spagna (per ora il suo unico mercato attivo), ma con forti ambizioni europee. Si presenta come un mix tra Amazon, Zalando e TikTok: un’esperienza di shopping personalizzata, dove contenuto e commercio si fondono. Il target? Consumatori giovani, attenti alla qualità, alla marca e all’esperienza d’acquisto. Il tutto supportato dalla tecnologia e dalla logistica di uno dei colossi globali del settore: Alibaba.
Quindi per farla in breve MIRAVIA è UN MARKETPLACE (un sistema dove vendere i propri prodotti) dove c’è un COSTO DI VENDITA (in percentuale), un COSTO DI PROMOZIONE (variabile ma anticipato, non sulla vendita) e UN COSTO DI MANODOPERA per fare il tutto. Non dimentichiamoci che se lavora sul mercato spagnolo vuole i testi in spagnolo!
Come funziona (e cosa la rende diversa)?
La particolarità di Miravia è che punta non solo alla vendita di prodotti, ma anche alla valorizzazione dei brand e dei creator. Ogni venditore ha il proprio “brand shop” personalizzabile, con contenuti multimediali, offerte dedicate e possibilità di storytelling. L’algoritmo di raccomandazione gioca un ruolo chiave, spingendo prodotti in base agli interessi e al comportamento degli utenti, un po’ come fanno i social. Inoltre, Miravia supporta attivamente l’influencer marketing interno alla piattaforma.
Vantaggi per chi vende
- Zero commissioni (inizialmente): per attrarre venditori, Miravia ha lanciato campagne senza commissioni di vendita nei primi mesi.
- Strumenti di marketing e visibilità inclusi: promozioni, sconti mirati, posizionamento nei feed.
- Esperienza utente evoluta: grafica moderna, UX curata, target definito.
- Spinta alla scoperta: grazie a un’interfaccia simile a quella di TikTok, i contenuti sponsorizzati e organici convivono, aiutando i piccoli brand a farsi notare.
Ma conviene entrare?
Se operi nel mondo fashion, beauty, lifestyle o tech consumer e vuoi testare un pubblico giovane in Europa (per ora in Spagna), Miravia può essere un canale interessante per entrare in un mercato in crescita, senza dover competere subito con Amazon o Zalando. Lato venditore, la piattaforma è ancora relativamente poco affollata: il momento per posizionarsi è adesso. Tuttavia, serve una buona preparazione in termini di contenuti, immagini, promozioni e storytelling.
Il futuro di Miravia (e perché tenerla d’occhio)
Alibaba non è nuovo a esperimenti fuori dalla Cina, e Miravia sembra essere una scommessa seria e strategica per presidiare l’e-commerce europeo, con un approccio più “occidentale” rispetto ad AliExpress. Se dovesse espandersi anche in Italia (e tutto fa pensare che accadrà presto), potrebbe diventare una valida alternativa ai marketplace più saturi. Per i brand italiani, in particolare nel fashion e nella cosmetica, potrebbe rappresentare una vetrina ideale per coniugare prodotto, estetica e racconto.
Miravia vs Amazon, eBay e AliExpress: confronto diretto
Rispetto ai grandi marketplace già affermati, Miravia gioca su un terreno diverso. A differenza di Amazon, che è molto orientato alla logistica e alla vendita “da catalogo”, Miravia valorizza il branding e la presentazione del prodotto. Qui vince chi sa raccontarsi bene, più che chi ha solo il prezzo più basso o la consegna Prime. In confronto a eBay, che resta un mix tra nuovo, usato e aste, Miravia è molto più focalizzato su prodotti di fascia medio-alta e su un target giovane, sensibile al design e alla qualità. Infine, rispetto ad AliExpress, Miravia abbandona la logica “tutto a poco prezzo” e punta su esperienza, contenuto e brand identity. Il contro? Per ora è ancora limitato geograficamente (solo Spagna), ha meno utenti attivi rispetto ai colossi… ma proprio per questo può essere una nuova opportunità per distinguersi, senza dover sgomitare tra migliaia di inserzionisti.
Conviene esserci?
La domanda è ti conviene vendere su AMAZON? Hai 10.000 pezzi di un determinato prodotto? Hai un team che può curare i rapporti con il sistema? Hai dei soldi da investire sui prodotti che PRODUCI tu? (Perché ricordati che se non sei tu a produrre i prodotti non ti conviene rivenderli su un marketplace)
ATTENZIONE L’ASSISTENZA PER GLI UTENTI PRIVATI NON SI PUO’ EROGARE A DISTANZA. Se hai un’azienda e desideri risolvere dei problemi legati a Google Workspace o Google Street View o Google Business Profile puoi rivolgerti ad ABC OnLine per una prima valutazione rapida (si consiglia di inviare un messaggio dal modulo seguente). L’assistenza di ABC OnLine sarà erogata dopo l’attivazione di un contratto di assistenza per la rivendita dei servizi.
ABC Online si trova a Norcia (PG) e il servizio di supporto è attivo presso il nostro ufficio tutti i giorni dalle 8.30 alle 13.00.
Clicca qui per vedere la nostra posizione su Google Maps.
Scopri tutti i servizi disponibili da ABC ONLINE.
L’assistenza remota è disponibile per le aziende, l’assistenza per gli utenti privati è disponibile SOLO per chi si reca presso il nostro ufficio. Compila il modulo per prenotare un appuntamento indicando un recapito telefonico per una verifica rapida.
Se preferisci manda una mail a