Come usare TIK TOK per promuovare i propri contenuti

Foto dell'autore
Scritto da Emanuele Persiani

Emanuele Persiani


TikTok è un social network basato su video brevi (da 15 secondi fino a 10 minuti) che puntano su intrattenimento immediato, trend virali, audio coinvolgenti e algoritmi ultra reattivi. La chiave è che ogni utente può potenzialmente diventare virale, anche senza avere follower.

Andiamo nel dettaglio per capire come funziona

TikTok è una piattaforma social basata su video brevi, nata per l’intrattenimento ma evoluta in uno strumento potente per farsi conoscere, raccontare storie e creare community. Il suo algoritmo è progettato per dare visibilità anche a chi parte da zero, premiando la creatività, la costanza e la capacità di catturare l’attenzione nei primi secondi del video. Per utilizzarlo in modo efficace, è fondamentale osservare i trend, usare musiche popolari, curare il montaggio in formato verticale e pubblicare contenuti autentici, che rispecchino il proprio stile. Non serve essere perfetti: TikTok preferisce la spontaneità alla produzione patinata, purché il messaggio arrivi chiaro, coinvolgente e in linea con ciò che il pubblico si aspetta o desidera scoprire.

Per avere successo su TikTok, bisogna pubblicare con regolarità, almeno tre volte a settimana, e trovare un equilibrio tra contenuti di tendenza e originalità personale. Funzionano bene i video che offrono valore: consigli pratici, mini-tutorial, curiosità, storie vere e contenuti che rispondono ai commenti del pubblico, stimolando interazioni. L’analisi dei dati è altrettanto importante: guardare cosa funziona, in che orari, e con quali formati, permette di ottimizzare la strategia nel tempo. L’obiettivo non è solo andare virali, ma costruire una presenza coerente, riconoscibile e, soprattutto, utile per il pubblico che vuoi attrarre. TikTok è un terreno di gioco dinamico e meritocratico, dove chi sperimenta, osserva e si adatta può davvero trasformare una passione in visibilità concreta.


Come usare Tik Tok (la base e la strategia)

Per usare TikTok in modo efficace, la prima cosa da fare è creare un profilo curato, con una bio chiara e un’immagine riconoscibile, poi immergersi nel feed “Per Te” per osservare cosa funziona nella propria nicchia. La strategia parte dalla pubblicazione costante di video brevi, verticali e accattivanti, che catturino l’attenzione nei primi secondi grazie a frasi d’impatto, testi a schermo e musiche di tendenza. È fondamentale usare hashtag mirati, alternando quelli virali a quelli specifici del proprio settore, e sfruttare le funzioni native della piattaforma come i duetti, gli stitch e le risposte video ai commenti. Interagire con altri utenti, rispondere ai follower e adattarsi ai trend con un tocco personale aiuta a far crescere visibilità e coinvolgimento, mentre l’analisi dei dati sui contenuti pubblicati permette di capire cosa piace davvero al pubblico e migliorare di conseguenza.

Si inizia con l’apertura di un profilo ben curato

  • Nome e bio chiari: metti chi sei e cosa offri in poche parole.
  • Aggiungi un link (se hai un sito, canale YouTube, ecc.)
  • Immagine profilo riconoscibile (volto o logo).

Studia il feed “Per Te”

  • Scrolla ogni giorno: impara che tipo di contenuti vanno virali nel tuo settore.
  • Salva audio, trend e creator che ti ispirano E CHE SONO COLLEGATI AL TUO PROFILO

Crea contenuti brevi e potenti

  • Punta ai primi 3 secondi: devono catturare attenzione (testi a schermo, inquadrature veloci, domande).
  • Usa testi, sottotitoli e musica di tendenza.
  • Mantieni i video tra 15 e 45 secondi (più è breve, più probabilità di essere visto fino alla fine).
  • Pubblica in verticale, 9:16, qualità HD.

Sii costante per fare l’attività continuativa

  • Almeno 3 video a settimana per iniziare, meglio se 1 al giorno.
  • L’algoritmo ama chi posta spesso e coinvolge.

Usa hashtag intelligenti

  • Mescola: 2-3 generici (#perte, #foryou, #viral) + 2-3 specifici (#viaggiareinitalia, #copywriting, #webmastertips).

Interagisci

  • Rispondi ai commenti.
  • Commenta su altri video in modo intelligente (spesso porta traffico al tuo profilo).
  • Fai duetti o stitch con contenuti virali per cavalcare l’onda.

Alcune informazioni su come avere successo su TIKTOK

Segui i trend, ma metti il tuo tocco

  • Audio e format virali ti danno visibilità, ma devi personalizzarli con il tuo stile o la tua nicchia (es. turismo, digital, storytelling).

Offri valore in pillole

  • Intrattieni con contenuti interessanti ed educa: mini-tutorial, trucchi, curiosità, tips pratici = contenuti salvabili e condivisibili.

Cura il gancio iniziale

  • Esempi:
    • “3 errori che stai facendo nel tuo sito…”
    • “Sai qual è la città più sottovalutata d’Italia?”
    • “Questo trucco da webmaster ti farà risparmiare ore…”

Analizza cosa funziona

  • Vai su “Strumenti per Creator” > Analytics e osserva:
    • Tempo medio di visione
    • Tasso di completamento
    • Interazioni
    • Orari migliori per il tuo pubblico

Orari e giorni ideali

  • Testa, ma in generale:
    • Pomeriggio (15-18) e sera (21-23) funzionano meglio.
    • Lunedì, mercoledì, giovedì e domenica = top giorni.

Collabora con altri influencer

  • Fai shoutout reciproci con altri creator.
  • Se viaggi o crei contenuti local, coinvolgi attività locali, musei, hotel, ecc.

BONUS: FRASI CHE FUNZIONANO PER TUTTI (o quasi!)

  • “3 cose che non sai su…”
  • “Il prima e dopo…” (editing, siti, viaggi, ecc.)
  • Tutorial brevi
  • Storytime: racconti esperienze strane, divertenti o ispirazionali
  • Rispondi ai commenti con nuovi video
  • Errori comuni + soluzione

Come vendere su TIK TOK

Vendere su TikTok Shop significa integrare l’esperienza di acquisto direttamente all’interno della piattaforma, trasformando i contenuti in vere e proprie vetrine interattive. Per iniziare, bisogna registrarsi come venditore sulla sezione TikTok Shop Seller Center, collegare il proprio account TikTok e caricare i prodotti da vendere, con descrizioni chiare, immagini di qualità e prezzi competitivi. Una volta configurato lo shop, si possono taggare i prodotti direttamente nei video, nelle live e nei contenuti sponsorizzati, permettendo agli utenti di acquistare con un click senza uscire dall’app. È un sistema pensato per rendere lo shopping più spontaneo, emotivo e integrato con l’intrattenimento.

La chiave per vendere con successo è creare contenuti che uniscano storytelling e promozione in modo naturale: video dimostrativi, recensioni autentiche, unboxing e tutorial funzionano molto bene, soprattutto se legati a trend o formati virali. Le live sono uno strumento potentissimo per coinvolgere in tempo reale, rispondere alle domande del pubblico e stimolare l’urgenza all’acquisto con offerte temporanee. Inoltre, collaborare con creator e affiliati ti permette di espandere la visibilità dei tuoi prodotti a nuove community, sfruttando la fiducia e il coinvolgimento già costruiti da altri. In sintesi, TikTok Shop non è solo un e-commerce integrato, ma un ecosistema in cui il contenuto guida la conversione, e la creatività è la vera moneta.

Ma Tik Tok contro Woocommerce? Quali sono vantaggi e svantaggi

TikTok Shop Seller Center e WooCommerce sono due piattaforme molto diverse, ciascuna con i suoi punti di forza, ma anche con limiti specifici. TikTok Shop è pensato per la vendita diretta dentro l’app, fortemente legata ai contenuti video e al traffico generato dagli utenti della piattaforma. Il primo svantaggio rispetto a WooCommerce è la dipendenza totale da TikTok stesso: se l’algoritmo cambia, se il tuo account viene limitato o se TikTok riduce la visibilità dei contenuti commerciali, le vendite possono crollare da un giorno all’altro. Inoltre, le possibilità di personalizzazione dello shop sono minime: non hai il controllo sul layout, sul funnel di acquisto, né puoi installare plugin o strumenti avanzati di marketing, SEO o automazione come faresti su WooCommerce.

Un altro limite importante è legato alla gestione dei dati e della proprietà del cliente. Su TikTok Shop, i dati sugli utenti sono parziali e filtrati: non possiedi pienamente le informazioni sui clienti, e questo rende difficile creare strategie di fidelizzazione a lungo termine o remarketing fuori dalla piattaforma. WooCommerce, al contrario, ti consente di avere il pieno controllo su ogni aspetto dell’e-commerce: dalla personalizzazione dell’esperienza utente alla gestione del database clienti, dall’integrazione con CRM e email marketing fino all’ottimizzazione SEO. In sintesi, TikTok Shop è eccellente per vendite impulsive e prodotti virali, ma WooCommerce resta superiore per chi vuole un ecommerce lungo termine.

Woocommerce è perfetto per chi vuole costruire un brand solido, scalabile e indipendente nel tempo.


ATTENZIONE L’ASSISTENZA PER GLI UTENTI PRIVATI NON SI PUO’ EROGARE A DISTANZA. Se hai un’azienda e desideri risolvere dei problemi legati a Google Workspace o Google Street View o Google Business Profile puoi rivolgerti ad ABC OnLine per una prima valutazione rapida (si consiglia di inviare un messaggio dal modulo seguente). L’assistenza di ABC OnLine sarà erogata dopo l’attivazione di un contratto di assistenza per la rivendita dei servizi.

ABC Online si trova a Norcia (PG) e il servizio di supporto è attivo presso il nostro ufficio tutti i giorni dalle 8.30 alle 13.00.

Clicca qui per vedere la nostra posizione su Google Maps.

Scopri tutti i servizi disponibili da ABC ONLINE.

L’assistenza remota è disponibile per le aziende, l’assistenza per gli utenti privati è disponibile SOLO per chi si reca presso il nostro ufficio. Compila il modulo per prenotare un appuntamento indicando un recapito telefonico per una verifica rapida.

Se preferisci manda una mail a

[email protected]


© 2017 ABC OnLine di K.C. PI 03152600544 | Informativa Privacy