L’editor a blocchi Gutenberg di WordPress ha rivoluzionato il modo in cui creiamo contenuti, offrendo un’interfaccia intuitiva e flessibile. I blocchi sono gli elementi costitutivi di pagine e articoli, e conoscerli a fondo può migliorare notevolmente la tua produttività.
Come mai si chiama Gutenberg il sistema di blocchi di WordPress?
Il nome “Gutenberg” è un omaggio a Johannes Gutenberg, l’inventore della stampa a caratteri mobili nel XV secolo. Così come Gutenberg rivoluzionò la diffusione della conoscenza attraverso la stampa, l’editor Gutenberg di WordPress mira a rivoluzionare la creazione di contenuti digitali. L’idea alla base è quella di rendere la creazione di pagine e articoli più accessibile e intuitiva, permettendo agli utenti di “comporre” i propri contenuti come se stessero assemblando blocchi, proprio come Gutenberg assemblava i caratteri mobili per stampare i libri.
I principali blocchi Gutenberg di WordPress e i comandi rapidi per utilizzarli
L’editor a blocchi Gutenberg di WordPress ha rivoluzionato il modo in cui creiamo contenuti, offrendo un’interfaccia intuitiva e flessibile. I blocchi sono gli elementi costitutivi di pagine e articoli, e conoscerli a fondo può migliorare notevolmente la tua produttività.
Uno dei grandi vantaggi di Gutenberg è la semplificazione della formattazione. Non è necessario preoccuparsi di scegliere colori o stili durante la scrittura. Basta selezionare il blocco appropriato (Titolo, Citazione, Elenco, ecc.) e Gutenberg si occuperà di applicare la formattazione corretta in automatico. Questo vale anche quando si utilizza WordPress da mobile, rendendo la creazione di contenuti in movimento ancora più facile e veloce.
- Paragrafo: Il blocco più utilizzato per il testo. Permette di formattare il testo, aggiungere link e altro.
- Comando rapido: basta iniziare a scrivere.
- Immagine: Inserisce immagini nei tuoi contenuti. Puoi caricarle, selezionarle dalla libreria multimediale o inserirle da un URL.
- Comando rapido: /immagine
- Titolo: Utilizzato per i titoli di diverse dimensioni (H1-H6).
- Comando rapido: /titolo seguito dal livello del titolo (es. /titolo 2 per H2).
- Elenco: Crea elenchi puntati o numerati.
- Comando rapido: – per elenchi puntati, 1. per elenchi numerati.
- Citazione: Evidenzia citazioni di testo.
- Comando rapido: /citazione
Blocchi di Formattazione
- Pulsante: Aggiunge pulsanti cliccabili con link personalizzati.
- Comando rapido: /pulsante
- Colonne: Divide il contenuto in colonne, utile per layout complessi.
- Comando rapido: /colonne
- Tabella: Inserisce tabelle per presentare dati in modo organizzato.
- Comando rapido: /tabella
- Video: Incorpora video da varie piattaforme o caricati direttamente.
- Comando rapido: /video
Blocchi di Layout
- Gruppo: Raggruppa più blocchi per applicare stili o spostarli insieme.
- Comando rapido: /gruppo
- Separatore: Aggiunge una linea orizzontale per separare sezioni di contenuto.
- Comando rapido: /separatore
- Spaziatore: Aggiunge spazio vuoto tra i blocchi.
- Comando rapido: /spaziatore
Comandi Rapidi Generali
- /: Digitando “/” si apre un elenco di blocchi disponibili, permettendoti di aggiungerli rapidamente.
- Invio: Crea un nuovo blocco paragrafo.
- Maiusc + Invio: Inserisce un’interruzione di riga all’interno dello stesso blocco.
- Ctrl + Z (o Cmd + Z su Mac): Annulla l’ultima azione.
- Ctrl + Y (o Cmd + Y su Mac): Ripristina l’ultima azione annullata.
- Ctrl + S (o Cmd + S su Mac): Salva la bozza.
Consigli Aggiuntivi
- Esplora la libreria dei blocchi: WordPress offre molti altri blocchi utili.
- Utilizza i plugin: Esistono numerosi plugin che aggiungono blocchi personalizzati, ampliando ulteriormente le possibilità di Gutenberg.
- Pratica: Più utilizzi Gutenberg, più diventerai efficiente.
Spero che questo articolo ti sia utile per sfruttare al meglio l’editor Gutenberg, dai anche uno sguardo a questo video con una dimostrazione pratica semplifcata.
ATTENZIONE L’ASSISTENZA PER GLI UTENTI PRIVATI NON SI PUO’ EROGARE A DISTANZA. Se hai un’azienda e desideri risolvere dei problemi legati a Google Workspace o Google Street View o Google Business Profile puoi rivolgerti ad ABC OnLine per una prima valutazione rapida (si consiglia di inviare un messaggio dal modulo seguente). L’assistenza di ABC OnLine sarà erogata dopo l’attivazione di un contratto di assistenza per la rivendita dei servizi.
ABC Online si trova a Norcia (PG) e il servizio di supporto è attivo presso il nostro ufficio tutti i giorni dalle 8.30 alle 13.00.
Clicca qui per vedere la nostra posizione su Google Maps.
Scopri tutti i servizi disponibili da ABC ONLINE.
L’assistenza remota è disponibile per le aziende, l’assistenza per gli utenti privati è disponibile SOLO per chi si reca presso il nostro ufficio. Compila il modulo per prenotare un appuntamento indicando un recapito telefonico per una verifica rapida.
Se preferisci manda una mail a